• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Risparmi e Fisco / Badante per anziani, le agevolazioni fiscali

Badante per anziani, le agevolazioni fiscali

18 Novembre 2016 di Noemi Secci Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Detrazione delle spese di assistenza e deduzione dei contributi per i collaboratori domestici: quali vantaggi fiscali si possono fruire per i costi della badante?

detrazioni-badante-anziani Pin

L’assistenza personale di una badante può arrivare a costare molto cara, ma lo Stato, per sostenere queste spese, prevede poche agevolazioni, anche dal punto di vista fiscale. Sono davvero esigui, difatti, i benefici tributari previsti per chi è costretto ad assumere una badante: una detrazione Irpef pari al 19% delle spese di assistenza, ma non per tutti e con un tetto massimo di 2.100 euro annui e la deduzione dei contributi versati per i lavoratori domestici, sino a un massimo di 1.539,47 euro annui.

Vediamo, nel dettaglio, ciascuno di questi benefici.

Detrazione sulla retribuzione della badante

La  spesa per l’assistenza personale degli anziani non autosufficienti, cioè il costo relativo allo stipendio della badante,  beneficia di una detrazione Irpef pari al 19%: in pratica, su 1.000 euro di retribuzione è possibile scontare 190 euro dalle imposte.

La detrazione, però, può essere applicata sino a un tetto massimo annuo di 2.100 euro: ciò vuol dire che si possono togliere dalle tasse, al massimo, 399 euro annui, a prescindere da quella che è stata la reale spesa per la badante.

La detrazione può essere applicata soltanto per chi possiede un reddito annuo sino a 40.000 euro: entrano, nel limite di reddito, anche gli introiti derivanti da immobili affittati assoggettati alla cedolare secca e l’eventuale agevolazione Ace.

Può rientrare tra le spese di assistenza personale non solo la prestazione lavorativa di una badante, ma anche la retta dell’ospizio (in questo caso, però, devono essere indicate separatamente, per poterle detrarre nella dichiarazione dei redditi, le spese sostenute per l’assistenza e sono escluse dalla detrazione quelle per vitto e alloggio).

Per la detrazione delle spese per l’assistenza personale degli anziani non autosufficienti è necessario un certificato medico che attesta la condizione di non autosufficienza (intesa come necessità di assistenza per compiere gli atti quotidiani della vita, ad esempio per mangiare o deambulare).

Questo beneficio fiscale non deve essere confuso con la deduzione spettante per le spese di assistenza specifica dei disabili. Infatti, le spese mediche generiche e quelle di assistenza specifica sostenute dai disabili sono interamente deducibili dal reddito complessivo e sono quelle relative:

  • all’assistenza infermieristica e riabilitativa;
  • al personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona;
  • al personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo;
  • al personale con la qualifica di educatore professionale;
  • al personale qualificato addetto ad attività di animazione e di terapia occupazionale.

Deduzione dei contributi della badante e della colf

L’anziano non autosufficiente, oltreché alla detrazione per le spese di assistenza, ha diritto anche alla detrazione dei contributi previdenziali a suo carico versati alla badante, sino a una soglia massima di 1.539,47 euro annui.

Quest’agevolazione, però, non è specifica per i soli lavoratori che prestano assistenza, ma può essere fruita per tutti i collaboratori domestici, a prescindere, dunque, delle condizioni di salute del datore di lavoro o dei suoi familiari.

Sino al tetto massimo di 1.539,47 euro l’anno, dunque, possono essere dedotti i contributi della colf pagati nell’anno: poiché va considerato l’anno in cui la spesa è effettuata e non l’anno di competenza, possono essere dedotti i contributi relativi al 4° trimestre dell’anno precedente a quello  cui si riferisce la dichiarazione dei redditi e del 1°, 2° e 3° trimestre dell’anno di riferimento.

Le scadenze per pagare i contributi previdenziali per i collaboratori domestici (colf e badanti) sono, difatti:

  • dal 1° al 10 aprile, per il primo trimestre;
  • dal 1° al 10 luglio, per il secondo trimestre;
  • dal 1° al 10 ottobre, per il terzo trimestre;
  • dal 1° al 10 gennaio, per il quarto trimestre.
FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Risparmi e Fisco
Tag: badante condivisa/ badante in nero/ deduzione contributi colf/ detrazione familiari a carico/ detrazione spese di assistenza/ detrazione stipendio badante/ detrazioni fiscali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi