• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Figli e Risparmio / Assegno di paternità: in che casi spetta

Assegno di paternità: in che casi spetta

6 Giugno 2018 di Noemi Secci Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Assegno di paternità Pin

Assegno di paternità (o indennità di paternità) per dipendenti, artigiani, commercianti, agricoltori e pescatori: quando spetta, a quanto ammonta e come richiederlo.

Se sei da poco diventato padre e la madre del bambino si trova in una situazione particolarmente grave, puoi aver diritto al congedo di paternità ed al relativo assegno, che vanno a sostituire il congedo e l’indennità di maternità.

Questo beneficio non deve essere confuso col congedo obbligatorio e facoltativo spettante ai padri lavoratori dipendenti in occasione della nascita del bambino (pari a 4 giorni obbligatori, più un’ulteriore giornata facoltativa), perché non è aggiuntivo rispetto al congedo di maternità obbligatorio, ma alternativo ad esso.

Leggi anche “Bonus nascita da 800 € come si richiede“

Il congedo e il relativo assegno di paternità, difatti, spettano quando:

  • il padre ha diritto all’affido esclusivo del nuovo nato;
  • la madre del bambino lo ha abbandonato;
  • la madre del bambino è morta o gravemente malata.

L’assegno spetta se il padre è dipendente o lavoratore autonomo iscritto in una delle gestioni dell’Inps: artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni, mezzadri, imprenditori agricoli, pescatori autonomi della piccola pesca marittima e delle acque interne.

Il padre lavoratore autonomo, per aver diritto all’assegno, deve inoltre essere in regola con il pagamento dei contributi.

Il diritto all’assegno parte:

  • dal momento della morte della madre o dal momento in cui si verifica una grave patologia;
  • dal momento dell’abbandono del figlio da parte della madre;
  • dal momento in cui il bambino è affidato in via esclusiva al padre.

L’assegno di paternità 2018 compete fino alla fine del periodo di congedo successivo al parto (della durata di 3 mesi) che sarebbe spettato alla madre lavoratrice e che viene, invece, fruito dal padre; se la madre è lavoratrice dipendente, al padre possono spettare, in aggiunta ai 3 mesi, eventuali periodi di congedo di maternità precedenti al parto non goduti.

Il congedo del padre lavoratore dipendente deve essere effettivamente goduto: l’interessato, dunque, non può svolgere alcuna attività lavorativa durante il periodo di assenza. Se il padre è lavoratore autonomo, invece, ha diritto all’assegno di paternità anche se continua a svolgere la propria attività, senza per questo decadere dal beneficio.

L’indennità di paternità pagata dall’Inps è pari a quella che sarebbe spettata alla madre lavoratrice. In particolare:

  • per il padre lavoratore dipendente, ammonta all’80% della retribuzione (salvo il diritto all’integrazione da parte del datore di lavoro);
  • per il padre artigiano o commerciante, è pari all’80% del minimale di retribuzione giornaliera degli impiegati dell’artigianato e del commercio;
  • per il padre agricoltore, è pari all’80% del minimale di retribuzione per gli operai dell’agricoltura;
  • per il padre pescatore, ammonta all’80% del salario giornaliero convenzionale per i pescatori delle cooperative della piccola pesca marittima e delle acque interne.

La domanda di indennità di paternità deve essere compilata utilizzando il modulo SR01, che deve essere scaricato dal sito dell’Inps alla sezione modulistica e stampato. Il modello deve essere quindi:

  • inviato alla propria sede Inps tramite pec (posta elettronica certificata) o con raccomandata;
  • presentato direttamente presso uno sportello dell’Inps.

Dal prossimo settembre, il modulo potrà anche essere inviato direttamente dal sito dell’Inps.

Alla domanda devono essere allegati i documenti che provano la particolare situazione per la quale è dovuta l’indennità di paternità.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Figli e Risparmio
Tag: assegno paternità/ congedo paternità/ indennità paternità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi