• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Autoproduzione / Aglio: come eliminare l’odore dall’alito e dalle mani

Aglio: come eliminare l’odore dall’alito e dalle mani

22 Dicembre 2015 di Paola Mencaroni Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

L’aglio è un ingrediente fondamentale nella nostra cucina, aggiunge sapore e particolarità ai cibi che prepariamo, inoltre è benefico per la salute del cuore e contiene tantissimi antiossidanti. Però puzza, e non poco!

come-eliminare-odore-di-aglio-da-mani-alito Pin
Sappiamo bene che dopo aver mangiato aglio, sia cotto che crudo, il nostro alito non sarà dei migliori a causa dei componenti sulfurei che conferiscono all’aglio il suo tipico sapore e i suoi benefici, ma regala a noi un odore sgradevole e persistente.


L’unica soluzione è quella di rimanere in isolamento per ore dopo aver sbucciato e mangiato aglio? Non per forza, ci sono dei rimedi semplici ed efficaci per attenuare l’odore dell’aglio dalle mani e dall’alito.

Il modo più efficace per sbarazzarsi dell’odore di aglio dalla bocca è la completa rimozione delle particelle di aglio e dei composti sulfurei volatili, quindi via libera a spazzolino, filo interdentale, raschietto per la lingua e gargarismi con collutorio. Per effettuare una pulizia completa della bocca potreste utilizzare anche l’idropulsore elettrico: il suo potente getto d’acqua riesce ad eliminare residui e particelle anche negli spazi più stretti.

Dopo aver lavato per bene la bocca e quando saremo sicuri di aver rimosso qualsiasi residuo di aglio possiamo provare anche questi altri metodi:

  1. Masticare prezzemolo: il prezzemolo viene spesso accompagnato all’aglio già nelle preparazioni e non solo perché i due sapori si sposano bene tra loro ma anche perché il prezzemolo neutralizza l’odore forte e pungente dell’aglio grazie agli alti livelli di clorofilla, inoltre è antibatterico, antiinfiammatorio ed elimina le tossine; masticate qualche foglia di prezzemolo fresco per alcuni minuti.
  2. Mangiare e masticare chiodi di garofano, cardamomo, semi di finocchio e menta: anche queste erbe hanno proprietà antiodore soprattutto nei confronti dell’aglio. Dopo mangiato, masticate alcuni di questi semi o provate mangiando qualche fogliolina di menta da masticare a lungo.
  3. Bere tè e latte durante e dopo il pasto: il tè, soprattutto quello verde e alla menta piperita, contiene polifenoli che riducono i composti volatili sulfurei dell’aglio; il latte, specialmente quello intero, riesce a neutralizzare l’odore dell’aglio in poco tempo grazie ai grassi contenuti.
  4. Bere e mangiare limone: il limone neutralizza gli odori e ha anche proprietà antibatteriche; tagliate un quarto di limone e succhiatene lentamente il succo o, se ci riuscite, mangiatene qualche pezzetto masticando per alcuni minuti.
  5. Masticare chicchi di caffè: il caffè contiene composti dal potere antibatterico, utili nella lotta ai microrganismi responsabili dell’alito cattivo; masticate chicchi di caffè dopo il pasto.

Per eliminare l’odore dalle mani invece potete provare a massaggiarle con del dentifricio per alcuni minuti e poi risciacquare.
Preparate un esfoliante con sale e limone, massaggiate a lungo e risciacquate; se avete tagli o ferite, oppure se le vostre mani sono particolarmente secche e sensibili evitate questo metodo perché potrebbe risultare aggressivo.

Usate il caffè in polvere per massaggiare le mani bagnate o strofinate per alcuni minuti i chicchi di caffè tra le mani; le vostre mani profumeranno di caffè a lungo!
Strofinate le mani su degli utensili di acciaio inossidabile sotto l’acqua corrente, sembra funzionare!

Conoscete altri rimedi contro l’odore dell’aglio?

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Autoproduzione/ Risparmiare in Cucina
Tag: bellezza quotidiana/ consigli e rimedi della nonna/ proprietà benefiche delle piante/ pulire risparmiando/ pulizie ecologiche/ rimedi naturali per risparmiare/ risparmiare con igiene e bellezza/ risparmiare grazie ai limoni/ trucchi per risparmiare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi