• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Risparmi e Fisco / Agevolazioni prima casa: quali sono e chi ne ha diritto

Agevolazioni prima casa: quali sono e chi ne ha diritto

27 Gennaio 2016 di Noemi Secci Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Agevolazioni prima casa: imposta di registro, catastale, ipotecaria, detrazione mutuo, esenzione Imu.

detrazioni-prima-casa-jobs-act-legge-stabilita Pin

La normativa italiana prevede delle agevolazioni dette “prima casa” che consistono in diversi benefici, sia relativamente all’imposta sull’acquisto, che alla detrazione degli interessi relativi al mutuo, che all’esenzione dall’Imu. Vediamole insieme.

Imposte ridotte per l’acquisto della prima casa

Per l’acquisto dell’abitazione principale con le agevolazioni prima casa, le imposte da pagare saranno ridotte in questo modo, se il venditore è un privato:

  • imposta di registro pari al 2%;
  • imposta ipotecaria in misura fissa di 50 Euro;
  • imposta catastale fissa di 50 Euro;
  • esenzione dall’imposta di bollo, dai tributi speciali catastali e dalle tasse ipotecarie.

Quando la casa, invece, è acquistata da un’impresa, le agevolazioni sono:

  • Iva al 4%;
  • imposta ipotecaria in misura fissa di 200 Euro;
  • imposta catastale fissa di 200 Euro;
  • imposta di registro fissa di 200 Euro;
  • imposta di bollo pari a 230 Euro;
  • tassa ipotecaria di 90 Euro (di cui 55 per la voltura catastale).

Detrazione interessi mutuo

Un altro beneficio legato all’abitazione principale è la detraibilità degli interessi del mutuo (anche qualora comprenda, oltre al costo dell’abitazione, spese accessorie quali rogito notarile ed intermediazione); la detrazione dall’Irpef è pari al 19% degli interessi pagati annualmente.

Esenzione Imu prima casa

Recentemente è stata prevista l’esenzione dell’Imu per l’abitazione principale; fanno eccezione le categorie lusso, per le quali, se si tratta di abitazione principale, son comunque previste delle detrazioni, che variano da Comune a Comune.

Requisiti agevolazione prima casa

Per beneficiare delle agevolazioni prima casa è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • abitazione non di categoria catastale A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (abitazioni in ville) o A9 (castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici);
  • ubicazione dell’immobile nel territorio comunale in cui l’acquirente abbia o stabilisca, entro 18 mesi, la residenza (in tal caso dovrà esser resa un’apposita dichiarazione nell’atto di acquisto);
  • in alternativa, ubicazione dell’immobile nel Comune in cui l’acquirente svolge la propria attività, anche se non  remunerata, come le attività di studio, di volontariato e sportive;
  • se l’acquirente è stato trasferito all’estero per motivi di lavoro, l’ubicazione dovrà essere nel Comune in cui ha sede o esercita l’attività il datore di lavoro;
  • se l’acquirente è un cittadino italiano emigrato all’estero, sarà sufficiente l’ubicazione in Italia;
  • non possedere diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, su altra casa nel territorio del Comune in cui si trova l’immobile agevolato;
  • non possedere diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, su altro immobile già oggetto di benefici prima casa.

Le agevolazioni valgono anche per le pertinenze, purché classificabili come C2, C6 e C7.

Per fruire dei benefici, sarà necessario redigere un’apposita dichiarazione da allegare all’atto notarile di acquisto della casa.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Risparmi e Fisco
Tag: acquisto prima casa/ agevolazioni/ agevolazioni abitazione principale/ agevolazioni prima casa/ detrazioni fiscali/ ristrutturazioni e lavori in casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi