• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Autoproduzione / 6 Rimedi naturali contro la stitichezza

6 Rimedi naturali contro la stitichezza

5 Ottobre 2015 di Paola Mencaroni Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

La stitichezza è uno dei disturbi digestivi più frequenti, soprattutto quando la nostra alimentazione e la nostra quotidianità subiscono delle modifiche.

rimedi-naturali-contro-stitichezza Pin

I sintomi sono solitamente bruciore di stomaco, gonfiore addominale, dolori al basso ventre e una totale assenza di movimento intestinale (peristalsi). Le cause? Lo stress, la mancanza di esercizio fisico, alcuni medicinali, i dolcificanti artificiali e una dieta quasi del tutto priva di fibre e liquidi.

Se anche a voi è capitato di soffrire di stitichezza per qualche giorno, sapete bene che bisogna trovare sollievo e rimedio il più presto possibile dato che i sintomi e i fastidi sono davvero insopportabili!


Sappiamo bene che in generale dovremmo introdurre sempre tanta frutta e verdura di stagione nella nostra dieta, fare attività fisica e bere tanta acqua, ma quando ci spostiamo per le vacanze, quando cambiamo i nostri ritmi, l’intestino ne risente e possiamo provare uno di questi rimedi naturali per combattere la stitichezza e tornare a sentirci in forma!

Prugne e acqua calda

Un rimedio della nonna antichissimo: le prugne secche! Le prugne sono un lassativo naturale perché sono ricche di fibre, contengono potassio e vitamina A; mangiate a stomaco vuoto una decina di prugne secche e subito dopo bevete un bel bicchiere d’acqua calda.

L’acqua calda abbinata alle prugne stimola i movimenti intestinali e dopo pochi minuti potrete già notarne i benefici; nel caso dopo 15-20 minuti non succeda niente, bevete un altro bicchiere di acqua calda.

Succo di Aloe vera

L’aloe vera è conosciuta soprattutto per le sue proprietà lenitive e benefiche sulla pelle in caso di scottature, infiammazioni e irritazioni, ma forse non sapete che il succo di questa pianta è anche un eccellente lassativo naturale. L’aloe vera può essere definita come un “super alimento”: contiene più di 20 minerali differenti, vitamine e amminoacidi.

Versate 2 cucchiaini di succo di aloe vera (scegliete un succo di aloe che sia privo di aloina, una sostanza irritante per la mucosa intestinale) in un bicchiere d’acqua e bevetelo lontano dai pasti in caso di stitichezza e bruciore di stomaco.

Semi di lino

I semi di lino hanno un alto contenuto di fibre e sono quindi utilissimi in caso di stitichezza; andrebbero consumati regolarmente proprio per aiutare l’organismo a depurarsi e ad eliminare le scorie. Molti alimenti che trovate in commercio come cracker, pane in cassetta, brioche per la colazione contengono i semi di lino e rappresentano quindi un modo semplice e gustoso per assumere queste preziose sostanza.

In caso di stitichezza è consigliabile consumare 1 cucchiaio di semi di lino nello yogurt o nel latte della colazione insieme ad altri cereali e ai fiocchi d’avena.

Aceto di mele

L’aceto di mele è ricco di pectina, una fibra alimentare importantissima per la salute del nostro organismo in grado di ripulire l’intestino dalle scorie e creare massa al suo interno, due azioni fondamentali per favorire la peristalsi intestinale.

Al mattino e alla sera, a stomaco vuoto, bevete 1 bicchiere d’acqua con 2 cucchiaini di aceto di mele. I risultati non tarderanno ad arrivare!

Olio d’oliva e olio di ricino

Gli oli sono da sempre conosciuti per le loro proprietà benefiche in caso di stitichezza. Sono dei lassativi naturali molto efficaci e possono essere assunti puri a stomaco vuoto per aumentarne il potere. Prendete un cucchiaino di olio al mattino, prima della colazione. L’olio può essere mescolato con la stessa quantità di succo di limone, di arancia o di mirtillo per cercare di attenuare il sapore amaro, tipico dell’olio di ricino.

Non utilizzate questo metodo per più di 3 giorni perché potrebbe irritare l’intestino e creare l’effetto contrario.

Automassaggio

Imparare a rilassarsi e massaggiare l’intestino può essere di grande aiuto in caso di stipsi e stimolare così la peristalsi intestinale.

Sdraiatevi supini e massaggiate l’addome con movimenti lenti e profondi in senso orario: cominciate dalla parte destra dell’addome, dal basso verso l’alto, poi muovetevi verso sinistra e scendete verso il basso, in questo modo seguirete l’andamento del colon e toccherete prima il colon ascendente, poi quello trasverso e per finire quello discendente.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Autoproduzione
Tag: bellezza quotidiana/ consigli e rimedi della nonna/ dieta salute e benessere/ proprietà benefiche delle piante/ risparmiare con igiene e bellezza/ risparmiare grazie all'aceto/ trucchi per risparmiare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi