• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Autoproduzione / 2 erbe che aumentano le difese immunitarie

2 erbe che aumentano le difese immunitarie

30 Gennaio 2015 di Mammafelice Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

antibiotici-naturali-omeopatia-erboristeria-naturopatia-echinacea Pin

Ci sono vari rimedi naturali e varie erbe e piante e alimenti che aiutano ad aumentare le nostre difese immunitarie, tra cui: echinacea, aglio, cipolla, tè verde, funghi shiitake, rosa canina, zenzero, propoli…30

Oggi ci concentriamo su due di questi: echinacea e rosa canina. Vediamone le proprietà, le caratteristiche, i benefici e i modi di consumarle. Con l’accortezza, sempre e comunque, di sentire il parere del medico prima di qualsiasi auto medicazione, poiché queste piante possono provocare reazioni allergiche.

L’echinacea è una pianta erbacea perenne che viene dall’America del nord, e fa parte della famiglia delle composite. Ha un’azione anti infiammatoria e immunostimolante, è un antibiotico naturale, un antivirale naturale, e stimola le difese immunitarie del nostro organismo. E’ un vero e proprio stimolante del sistema immunitario.

L’echinacea è quindi ottima per curare e prevenire i disturbi influenzali, le infezioni, il raffreddore, le infezioni delle vie urinarie, le bronchiti, l’herpes, il mal di testa, il mal di stomaco. Ma anche, con uso esterno, per curare ferite, ulcere, bruciature, dermatiti, smagliature, impetigini e acne, punture di insetti.

Come si assume l’echinacea

Sempre sotto controllo medico, possiamo usarla in vari modi:

  • prevenzione contro l’influenza : 50 gocce al giorno di tintura madre di echinacea, diluita in un bicchiere di acqua, per un massimo di 3 mesi
  • per curare raffreddore e influenza: 50 gocce di tintura madre di echinacea, diluita in un bicchiere di acqua, 3 volte al giorno, per massimo una settimana
  • per afte e mal di gola: gargarismi con 10 gocce di tintura madre sciolte in poca acqua
  • sotto forma di capsule o opercoli: da richiede in farmacia, a seconda del disturbo da curare
  • per uso esterno, sotto forma di lozioni o pomate per la pelle: in caso di cicatrici, ferite, dermatiti, bruciature
  • per uso esterno, sotto forma di decotto: impacchi con garze sterili imbevute di liquido, per curare cicatrici e ferite

antibiotici-naturali-omeopatia-erboristeria-rosa-canina Pin

La Rosa Canina, è un arbusto a forma di cespuglio con fiori bianco rosati. Ha proprietà rinfrescanti e astringenti, è utile per curare le ferite e gli arrossamenti della pelle, è vitaminizzante.

Grazie alle sue proprietà come anti batterico naturale, è molto utile per la prevenzione e cura delle malattie da raffreddamento: influenza, raffreddore, infiammazioni, malattie respiratorie, disturbi gastro intestinali, asma, congiuntivite, tonsilliti, mal di gola, laringite, tosse, diarrea.

E’ ricca di vitamina C , molto più degli agrumi, quindi per questo motivo aiuta a fortificare le difese naturali dell’organismo. Aiuta molto anche in caso di stress e stanchezza.

Come si assume la rosa canina

Sempre sotto prescrizione del medico, possiamo prenderla in vari modi:

  • per raffreddore e influenza: 45 gocce, 3 volte al giorno
  • per le infezioni delle vie aeree: una tazza di infuso di rosa canina, anche 3 volte al giorno
  • per le irritazioni della gola: macerato di rosa canina, insieme al mele, da prendere a cucchiai qualche volta al giorno

Ricordiamoci sempre che non bisogna sottovalutare il potere delle erbe: chiediamo parere al medico, soprattutto in gravidanza, in presenza di bambini e con persone allergiche o malate.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Autoproduzione
Tag: consigli e rimedi della nonna/ proprietà benefiche delle piante/ rimedi naturali per risparmiare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi