• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Personal chef: mettersi in proprio come cuoco a domicilio

Personal chef: mettersi in proprio come cuoco a domicilio

29 Luglio 2015 di Noemi Secci Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Noi genitori, un po’ per necessità, un po’ per passione, a casa nostra siamo gli chef della situazione. Se i nostri piatti meritano un voto ben più alto della sufficienza, e se cucinare ci piace davvero tanto, perché non cogliere l’occasione per guadagnare, e diventare personal chef, ossia cuochi a domicilio?

chef-cuoco-a-domicilio-attivita-autonoma-impresa Pin
Per intraprendere questo mestiere non è indispensabile aver conseguito il diploma alberghiero: sono validi requisiti per esercitare anche il completamento di un qualunque corso di studi (diploma o laurea), che preveda materie inerenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti. Inoltre, è consentita un’attività di somministrazione di alimenti e bevande o di commercio degli stessi anche a chi ha prestato la propria opera in imprese del settore per almeno 2 anni nel quinquennio precedente, o a chi ha frequentato un corso professionale attinente (corso SAB, che sostituisce il vecchio corso REC).


Ma di che cosa deve occuparsi uno chef a domicilio? Solitamente, si viene chiamati dai privati per cucinare in casa loro, magari per un evento o una festa. Oltre alla preparazione dei piatti, a seconda dei casi ci può essere richiesto di fare la spesa, ovvero di procurarci in anticipo le materie prime, di dare una ripulita alla cucina, di preparare la tavola o servire agli invitati. Non esistono compiti predefiniti, pertanto è necessario accordarsi prima con i clienti. Anche il prezzo non è standard, ma è consigliabile fare i conti in anticipo, a seconda del costo delle pietanze e del numero di persone da servire.

Gli investimenti iniziali sono quasi nulli, considerando che non si tratta dell’avvio di un’impresa (a meno che non vogliamo metter su un vero e proprio servizio catering, per il quale sarà allora necessaria l’iscrizione alla Camera di Commercio e l’assunzione di dipendenti), ma di un’attività di lavoro autonomo: sarà opportuno, comunque, se non la possiede già in casa, una dotazione base di coltelli, utensili da cucina e pentole ( presso i clienti potrebbe mancare qualche attrezzo necessario).

L’esperienza si fa, certamente, sul campo: in un primo momento l’apertura della partita Iva può non essere indispensabile. I nostri guadagni , fiscalmente, potrebbero essere giustificati come lavoro autonomo occasionale ( se entro € 5.000 annui, per un massimo di 30 giornate; sotto i 5.000 Euro, peraltro, l’iscrizione alla Gestione Separata Inps non è necessaria), oppure pagati con i buoni lavoro (voucher lavoro occasionale accessorio: si tratta di ticket che danno diritto a compensi, non imponibili Irpef, di 10€ l’uno, di cui 7,50 vanno al lavoratore, ed il resto all’Inps ed all’Inail).

Solo in seguito, se il giro di clientela aumenta, sarà indispensabile aprire la Partita Iva: se decideremo di avvalerci anche dell’opera di dipendenti o collaboratori, sarà necessario aprire una ditta individuale o una società, ed iscriverci al Registro Imprese , nonché aprire matricola Inps e posizione Inail.

Come farsi conoscere? Certamente non bastano i classici volantini, biglietti da visita lasciati nei negozi, ed annunci su testate e bacheche locali: nell’era di internet, avere un proprio sito web, semplice ma curato, assieme ad una pagina nei principali social, è d’obbligo. Tuttavia, nella rete la concorrenza è forte, ed il posizionamento su Google una vera battaglia: un modo per ottenere una buona visibilità, allora, può essere l’inserimento del proprio profilo nei portali specializzati, o nei siti web dedicati agli eventi locali.

Infine, mai trascurare il passaparola: curate i dettagli, fate del vostro meglio, non applicate prezzi eccessivi.
Un cliente soddisfatto vale più di mille pubblicità!

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Risparmi e Fisco
Tag: autoimpiego/ chef a domicilio/ cuoco a domicilio/ da hobby a lavoro/ inventarsi un lavoro/ lavoro autonomo/ lavoro occasionale accessorio/ personal chef/ voucher lavoro occasionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi